Farmacie di turno a Grottaglie: sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2017
Nella città di Grottaglie la farmacia di turno per sabato 7 Ottobre 2017 sarà GRASSO COSIMO (Via Ennio 177, tel.0995638669) aperta H 24,
domenica 8...
L’acchiatura, tesori nascosti e scoperte fortunate a Grottaglie
La parola “acchiatura” ai giorni nostri viene utilizzata molto soprattutto in campo turistico-culturale. Non a caso l' “Acchiatura” è il nome di un luogo...
Opportunità di lavoro a Grottaglie e Pulsano; si ricerca Magazziniere Repartista
Ecco quanto comunica un noto marchio di supermercati attraverso i suoi canali social: "Per ampliamento organico, ricerchiamo per i nostri punti vendita Alter di...
Ceramisti di Grottaglie: come si preparava il forno per la cottura? Lo racconta un...
(I indica l'intervistatrice, B l'intervistato)
L’INVETRIATURA
I. Com’erano i forni?
B. I forni erano forni a legna e c’era un vano chiamato camera di combustione e al...
Fae e fogghie: miseria e nobiltà a Grottaglie
Quella delle fave è una storia fatta di luci e ombre, fama e oblio, amore e odio da parte dell’umanità. Le fave sono legumi...
I monumenti storici di Grottaglie: la Chiesa Madre, da sette secoli testimonianza di fede
Edificata nel 1379 sotto la direzione del maestro Domenico di Martina, la chiesa matrice di Grottaglie, conosciuta anche come Collegiata dedicata a Maria SS....
Cinema di Grottaglie: Il sole a mezzanotte
Il sole a mezzanotte, il film diretto da Scott Speer, è ispirato al film giapponese Song to the Sun, (titolo originale come Taiyo no...
Associazione Diabetici Jonici, a Taranto un presidio per il benessere
L’Associazione Diabetici Jonici ricorda il meticoloso lavoro che svolge con i propri associati, e lo fa con un comunicato in cui riassume il suo...
Carnevale, Giovedì Grasso: si mangiano le lasagne
Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica.
I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare,...
Li Vurtagghie: «ere, ripudduni e sobbracavaddi sott’all’av’re t’alia»
Vi sarà capitato qualche volta di sentire parlare in dialetto dell'era. Ma di cosa si tratta esattamente? L' era si identifica dal punto di...