Ceramisti di Grottaglie: la storia della città dal Medioevo alla fine dell’800
Come scritto in conclusione del precedente articolo, secondo il parere di Giovan Giovine, letterato di grande prestigio, « Grottaglie venne fondata nel 1297 quando,...
Ceramisti di Grottaglie: storia e leggende sull’origine della Città
La città di Grottaglie, porta del Salento, si situa alle falde del monte Pizzuto a circa 20 chilometri da Taranto, all’estremità meridionale della Murgia...
“Ci ué inchji lu ciddaru, zzappa e puta ti scinnaru”
Gennaio per la nostra Grottaglie è un mese speciale, ricco di appuntamenti. In passato lo era ancor di più quando a partire dal primo...
Vincenzo Calò, una biografia scritta con amore e passione
“Il tuo sguardo sia sempre teso al futuro, tenendo nel cuore il passato”. Fu questa la dedica fattami dal Dott. Burano, dopo un attimo...
La storia tragica di “Papa Giro”, il prete-brigante di Grottaglie
Ci sono luoghi, eventi e personaggi che necessitano di una certa distanza, di spazio o di tempo, per essere correttamente compresi, nel senso etimologico...
Il presepe di Stefano da Putignano: un tesoro del 1530 custodito nella Chiesa del...
Ma siamo sicuri che una rappresentazione teatrale si realizza esclusivamente su un palcoscenico? Mancano pochi giorni al Natale, un periodo fondamentale per la fede...
ChefGir: la ricetta delle pettole di Santa Cecilia
Appuntamento staordinario per "Chef Gir" in occasione della festività di Santa Cecilia, ricorrente oggi 22 novembre. La tradizione grottagliese vuole che oggi si preparano...
“Li Vurtagghie”: Tempo di olive! li scalisciaturi, lu cigghjaru e lu trappito
E' tempo di raccolta delle olive per molti nostri concittadini; ripercorriamo allora insieme tutto il percorso che va dalla fioritura alla spremitura delle olive...
Li Vurtagghie: «ere, ripudduni e sobbracavaddi sott’all’av’re t’alia»
Vi sarà capitato qualche volta di sentire parlare in dialetto dell'era. Ma di cosa si tratta esattamente? L' era si identifica dal punto di...
“Ahè, vite ca ci no’ la spicce mo’ vene Ggiritieddu e ti ni porta!”
Nell' ottobre di due anni fa, durante la presentazione del libro “Li Vurtagghie”, Alfredo Traversa intervenendo sul palco per regalarci alcuni gustosi sorsi di...