Pubblicità in concessione a Google

Li Vurtagghie: “A cci’ ttocca osce la recchia t’la furtuna? “

“...La mamma riteva, tre fili tineva, li tineva int' lu cori tutt' e tre. Recchia t'la furtuna timmi: do e scè? Sta furtuna però...
vecchia-televisione

Ricordate quando arrivò la televisione a Grottaglie?

“Ehiamamma lu tiavlu intr’ a ccasa noscia! Va bbanne! Facitinilu sce!”. Non abbiate paura non stiamo parlando del maligno e di storie di esorcismo...
nascondino

Li Vurtagghie: «Cinquanta pì Totore ca ste scunnutu retu allu parete!»

“Sciucamu a scunnicoa?”. “E allora mena...cumenza a cuntà!”. Iniziava così il gioco del nascondino. Il bambino a cui toccava trovare gli altri iniziava a...

Carniale ti na vota, dalla carta crespa alle bombolette di schiuma

Il periodo di Carnevale quest'anno terminerà martedì 13 febbraio. Mentre la durata del periodo di Carnevale è fissa, due settimane e due giorni, l’...

La chiesetta di San Biagio, un gioiello nella gravina di Pensieri

Molti grottagliesi, specie i più giovani, forse non conoscono la chiesetta dedicata a San Biagio, nella gravina Pensieri. Nonostante a pochi metri passino i...

Matrimoni contrastati durante l’occupazione francese in Terra d’Otranto

“Donne e amori durante l’occupazione militare francese (1801-02 / 1803-1805). Appunti e note”: così titolava un brillante articolo, Antonio Lucarelli, il grande studioso e...

San Francesco de Geronimo e San Ciro, da Napoli a Grottaglie il legame tra...

San Francesco de Geronimo rappresenta l’istituzione del legame della figura di San Ciro alla città di Grottaglie. Nel Medioevo le spoglie di San Ciro...

“Li Vurtagghie”: Tempo di olive! li scalisciaturi, lu cigghjaru e lu trappito

E' tempo di raccolta delle olive per molti nostri concittadini; ripercorriamo allora insieme tutto il percorso che va dalla fioritura alla spremitura delle olive...

“Li Vurtagghie”: Tempo di olive! li scalisciaturi, lu cigghjaru e lu trappito

E' tempo di raccolta delle olive per molti nostri concittadini; ripercorriamo allora insieme tutto il percorso che va dalla fioritura alla spremitura delle olive...

“Ferrivecchi, ferrivecchi, ferrivecchi!”, Materassi, materassi a molle!”, quando la pubblicità commerciale si faceva per...

“E l' erbaiuol rinnova di sentiero in sentiero il grido giornaliero...” scriveva Giacomo Leopardi nella “Quiete dopo la tempesta”, ben centottanta anni fa. E...
error: Content is protected !!