Pubblicità in concessione a Google

Il tragico e la follia, Luigi Pirandello nell’ultimo libro di Pierfranco Bruni

Pirandello nostro contemporaneo, potremmo dire leggendo questo ultimo libro di Pierfranco Bruni. Pirandello, la cui lettura ci aiuta a capire le nostre inquietudini, le...

La geo – etno – alimentazione come antropologia della ricordanza

L’antropologia ha armai uno stretto contatto con ciò che viene definito in un gergo demoetnoantropologico “geo – alimentazione”. Infatti il cibo, la alimentazione, i prodotti...

Giacinto Spagnoletti e Cosimo Fornaro, due illustri intellettuali tarantini contemporanei che hanno riletto la...

Non è da trascurare il fatto che Taranto abbia avuto intellettuali del Novecento di primo piano che si sono confrontanti con la tradizione letteraria...

“Taranto candidata a capitale europea della cultura 2019: cominciata male e finita peggio”

«E’ di questi giorni la notifica della delibera del Consiglio Comunale in cui è stata bocciata la richiesta di rimborso di 7.759.66 euro (sì,avete...

Calcio serie D, il Taranto batte il Nola per 3 a 0

Nella quinta giornata di campionato il Taranto batte il Nola con il risultato di 3-0 al termine di una gara giocata a senso unico. Mister...

“A 33 giri”, le distorsioni della mente errante di Francesco Presta

Ci sono libri che possiamo definire “generazionali”, che risuonano (ed il verbo non è casuale…) in modo diverso a seconda dell’età e delle esperienze...

Il Novecento letterario delle contraddizioni da Ungaretti a Pavese

Se con Salvatore Quasimodo si può parlare dell’ombra di Platone, ovvero degli echi che si ascoltano nella caverna platoniana, facendo riferimento esclusivamente alla prima...

Papa Francesco ha portato la Chiesa cristiana allo sradicamento

Benedetto XVI ebbe a scrivere coraggiosamente: “La filosofia descrive in fondo precisamente ciò che la fede chiama «peccato originale». Questa specie di «mondo» deve scomparire;...

Tradizione e folklore nel giorno di Ferragosto

In Lombardia e Piemonte, fino ai primi decenni del XX secolo, era uso "dare il ferragosto" (in lombardo dà el faravóst) che consisteva nel...
error: Content is protected !!