Pubblicato “Nelle notti di Ovidio” di Pierfranco Bruni
Il viaggio metafisico di Ovidio nei sentieri più bui del suo esilio alla riscoperta della propria immanenza.
Publio Ovidio Nasone viene qui rappresentato attraverso suggestive...
Se l’Italia, le scuole, la chiesa, gli intellettuali avessero coraggio e cultura inviterebbero a...
Se l’Italia avesse coraggio, se la scuola italiana avesse coerenza, identità e fortezza, se gli intellettuali ragionassero con l’anima e con le appartenenze geo-politiche...
Importanti percorsi per la prima prova di maturità. Da Ungaretti al grande Sciascia
Mi pongo un interrogativo. Mi arrovella. Una contro cultura? Una contro Storia? Le premesse ci sono.
Esami di maturità 2019. Prima prova. Una ottima scelta,...
Dibattito sulle adozioni: proposta di legge Marti-Chiarelli. “Necessaria un riforma dell’attuale normativa”
Nasce dal “combinato disposto” che vede insieme due parlamentari dello stesso gruppo, l’on. Roberto Marti, in veste di genitore adottivo, e l’on. Gianfranco Chiarelli,...
Calcio serie D, buone notizie per il Taranto, ridotta la squalifica a Ciro Favetta
Il Taranto F.C. 1927 comunica che è stato esaminato il ricorso avverso di due giornate effettive comminate al calciatore Ciro Favetta.
Il solerte lavoro dell'Avvocato...
La cultura come vera risorsa nei processi creativi dei territori
La cultura come vera risorsa. Parto da un dato preciso: i beni culturali sono nel processo delle culture ed è un fatto positivo che...
Ultim’Ora Attacco Hacker in Corso, ITALIA COLPITA: «Decine di sistemi nazionali compromessi»
Un "massiccio attacco hacker tramite un ransomware già in circolazione" è stato rilevato dal Computer security incident response team Italia dell'Agenzia per la cybersicurezza...
Record e curiosità statistiche sulla Champions League: la storia del torneo più ambito d’Europa
Era il 1955 quando il giornalista francese Gabriel Hanot ideò la Coppa dei Campioni d’Europa, che successivamente sarebbe diventata la Champions League, torneo protagonista...
Il mio incontro con Marco Pannella negli anni Settantasette in una Roma di fuoco
Era il maggio del 1977, il 12 maggio, in una Roma di fuoco e di fiamme. La contestazione universitaria superava addirittura quella del ’68....
Le “Memorie di un venditore di libri” raccontate da Antonio Franchini
“E’ uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve fare”, se fosse stato meno cinico Don Procolo Falanga avrebbe forse spiegato così il suo mestiere.
Ma...