L’uovo di Pasqua: deliziosa e irrinunciabile tradizione
L'uovo di Pasqua è un oggetto tradizionale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività cristiana, assieme alla colomba. Nel cristianesimo simboleggia la...
Ipazia, la greca inquisita per filosofia
Scrisse Vincenzo Monti: “Oh! squarciatemi il velo, e l'inumana /storia m'aprite di que' vili astuti;/ date agli occhi di pianto una fontana! /La voce...
Il Premio Troccoli Magna Grecia giunto a 33 anni
Fissata la data della cerimonia conclusiva del 33° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia, che si svolgerà nel teatro comunale di Cassano all’Ionio, sabato 18...
Il 2 aprile del 1507 moriva San Francesco di Paola
2 Aprile. Era il Venerdì Santo del 1507. Moriva il Santo di Paola. Nasceva 600 anni fa il 27 aprile. San Francesco di Paola....
Un mito, Una leggenda e la storia. Teuta la Regina d’Illiria
Tre giorni intensi vedranno Pierfranco Bruni raccontare la storia e il mito della Regina Teuta tra Tirana, Valona e Scutari da lunedì 25 marzo...
Verde, birra e trifogli: oggi si ricorda San Patrizio e si celebra il Paddy’s...
In una società cosmopolita come quella attuale non è inusuale assumere usanze e tradizioni appartenenti ad altri paesi e farli propri, condividendo in una...
Coriolano Martirano, lo storico con la saggezza greca tra i suoi libri e nella...
Lo storico ha bisogno di dati certi ma anche di ricrearsi costantemente su tali dati. La storia muore ogni qual volta muore uno storico!
É...
Nicola Cruz, tradizione e innovazione in un ritmo che è vita e passione
C’è un forte pregiudizio, spesso legato a mancanza di approfondimento, nei confronti della musica dell’America latina.
Una superficie tanto vasta, quanto intricata e misteriosa, in...
Io, scrittore italiano, parlo la mia lingua
Ho viaggiato molto per Paesi e Nazioni. Discutere di cultura italiana è stato sempre raccogliere un confronto tra eredità linguistiche autoctone e appartenenze sfilacciate,...
L’Italiano è al centro della mia vita di scrittore e della mia identità culturale...
Credo che lo scrittore italiano non ha soltanto un dovere morale e letterario, ma deve esercitare un diritto fondamentale che è quello di promuovere...