Giuseppe Ungaretti e il suo viaggio nel Novecento
Si va verso i cinquant’anni della morte di Giuseppe Ungaretti. Era nato ad Alessandra d’Egitto l’8 febbraio del 1888. Muore a Milano, il 1º...
“Masseduction”, Il disco di St. Vincent dove nulla è fortuito e spontaneo
Sciogliersi dai vincoli del mito, della glorificazione e dell’idolatria è possibile. Parafrasando un celebre brano della letteratura inglese, di qualcosa è importante che si...
Andiamo verso il centenario della nascita di san Giovanni Paolo II
“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. Cento anni fa nasceva Giovanni Paolo II, ovvero Karol Józef Wojtyła. Era nato a...
Orfeo e le Sirene tornano in Italia: l’opera dal valore inestimabile sarà nel MArTA...
Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, l’opera dal valore inestimabile sarà esposta al Museo dell’Arte Salvata,...
“Gli Imperfetti”, Alfredo Annicchiarico racconta vendette e fanatismo nella Roma del Dopoguerra
Alfredo Annicchiarico torna in libreria con “Gli Imperfetti”, il suo quinto romanzo edito da Di Marsico libri, che costituisceuna sorta di “seconda puntata” del...
“L’altare della Speranza”, Paolo di Tarso racconta il Mediterraneo della fede
Paolo di Tarso e il Mediterraneo, il segreto di un viaggio che è racconto di lotta e di fede.
La Parola e l'agorà, fede e...
Borghesi si diventa, nobili si nasce
Il passaggio dalla aristocrazia – nobiltà (o nobiltà – aristocrazia) alla borghesia nella temperie della caduta del Regno di Napoli non fu, chiaramente, indolore.
Non...
Oltre il Novecento letterario dei leopardi – carducciani e oblati manzoniani
La letteratura è il labirinto che si impossessa del silenzio e della morte. Il resto è fatto di dediche. La poesia è lacerazione sempre.
Non...
Il ruolo importante delle comparazioni dei saperi nelle Soprintendenze
In un tempo di nuovi mutamenti all’interno dei processi culturali che toccano, in modo più evidente la funzione del patrimonio dei beni culturali, legare...
Podcast: Grottaglie, ingiustizie e malvagità. Quel giovane condannato a morte
Nel podcast odierno ritornano dei temi già trattati in altri episodi precedenti: le ingiustizie che il popolo di Grottaglie doveva subire a causa della...