Siamo figli del caffè e non di Platone
Noi Occidentali siamo figli dell’Oriente e del mondo arabo. Non tanto per tradizioni che inchiodono riti, usanze, costumi, koiné linguistiche di appartenenze. Non tanto...
La storia della Inquisizione nella filmografia è spettacolarizzazione più che critica storica
La storia è ideologia. Anche quando penetra la letteratura cinematografica. Soprattutto perché l’impatto diviene immediato. L’immagine come dimensione di un raccontare la storia. Nel...
Eugenio Montale nel Novecento delle poetiche filosofiche è una linea che non supera Pirandello...
Il Novecento letterario italiano conosce diverse letture. Lo scavo poetico diventa interpretazione ma anche metafora delle immagini di un linguaggio poetico che ha assorbito...
Nel Mar Nero la nave di Ulisse?
Di notevole importanza il rinvenimento della nave nei sottofondi del Mar Nero risalente a oltre 2000 anni fa (2400).
È di queste ore la notizia....
“George”, il racconto breve di Pasquale Cavalera
Era visibilmente bagnato di piscio. Jeans chiari e chiazza scura. Del tutto improbabile che si fosse schizzato con dell’acqua nel mentre lavava le mani....
Agli Esami di Stato un Giorgio Caproni minimalista e non imponente per discutere di...
Giorgio Caproni alla maturità 2017. Parto da una chiosa che può essere fondamentale, o meno. Ma si tratta sempre di una lettura che ha...
60 anni fa moriva Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il suo Gattopardo si pubblica...
Giuseppe Tomasi di Lampedusa moriva il 23 luglio del 1957. Sessant’anni fa. Nel 1958 veniva pubblicato Il Gattopardo. Un romanzo che secondo Carlo Bo...
“Masseduction”, Il disco di St. Vincent dove nulla è fortuito e spontaneo
Sciogliersi dai vincoli del mito, della glorificazione e dell’idolatria è possibile. Parafrasando un celebre brano della letteratura inglese, di qualcosa è importante che si...
Andiamo verso il centenario della nascita di san Giovanni Paolo II
“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. Cento anni fa nasceva Giovanni Paolo II, ovvero Karol Józef Wojtyła. Era nato a...
Orfeo e le Sirene tornano in Italia: l’opera dal valore inestimabile sarà nel MArTA...
Sotto l’egida del Ministero della Cultura e grazie al sostegno della Direzione generale Musei, l’opera dal valore inestimabile sarà esposta al Museo dell’Arte Salvata,...