Pubblicità in concessione a Google

Il caso Dario Fo. La morte ha bisogno di silenzio? Certo ma anche di...

Troppe parole in libertà sulla questione Dario Fo. Se la storia viene negata non è colpa di chi ricorda alcune verità. Scomode. Diceva Pavese...

Lo sciamano e la curandera

Non cerco più nei miei viaggi l'attesa e neppure i raggi delle speranze. Da quando le solitudini hanno il coraggio dei curanderos io mi pongo...
giorni della merla

I “giorni della merla”, a Grottaglie, diventano “i giorni di San Ciro”

I cosiddetti giorni della merla (considerati i giorni più freddi dell'inverno) sono, secondo la tradizione, gli ultimi tre giorni di gennaio, ovvero il 29,...
fornitura gratuita libri

Le “Memorie di un venditore di libri” raccontate da Antonio Franchini

“E’ uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve fare”, se fosse stato meno cinico Don Procolo Falanga avrebbe forse spiegato così il suo mestiere. Ma...

Leonardo da Vinci tra l’ombra e il sorriso

La seduzione è il cerchio magico nel cuore che si sposta tra gli sguardi e diventa attrazione. Quando si prende consapevolezza che “L’età, che vola,...

Pirandello tra letteratura e filosofia, incontro a Martina Franca

Verrà presentato, in anteprima in Puglia, a Martina Franca (Ta), in occasione dell’Ottantesimo anniversario della scomparsa del Nobel Luigi Pirandello, il 27 ottobre prossimo...

Festival della Chitarra di Mottola, al concorso internazionale il primo classificato arriva dalla Grecia

È Dimitri Soukaras, dalla Grecia, il vincitore del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra. Secondo posto- ex aequo- per l’Italia rappresentata da Simone...

“Mussolini e mia suocera”, quando i fili della vita tessono la trama della storia

Per chi oggi ha meno di trenta anni, le “storie” sono una delle funzioni rese disponibili da un noto social network; per chi invece...

La mistica milanese Maria Gaetana Agnesi a trecento anni dalla nascita

Una mistica matematica e filosofa. Euclidea e paolina. Il cammino dei mistici è un cammino all’interno di un pellegrinaggio che non è solo spirituale,...

Il Mediterraneo siamo noi e Istanbul è l’Oriente che vive nei nostri viaggi

Occorrono vissuti profondi per raccontare i Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia alla’Armenia. Dalla Turchia a Tunisi. Istanbul è l’intreccio tra Bisanzio e...
error: Content is protected !!