Pubblicità in concessione a Google

Celebrazione a Scanno con il libro postumo di Riccardo Tanturri “Il Gattopardo innamorato”

A 60 anni dal Premio Strega a “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa significa anche ripercorrere la storia editoriale di un romanzo rifiutato...
Leonida di Taranto

La lingua come comunicazione tra popoli

Abbiamo sempre più bisogno di leggere i simboli della lingua. I linguaggi che diventano comunicazione di vita, di esistenze, di metafore. La lingua non...

Un Mediterraneo vissuto tra la Magna Grecia delle parole e il canto delle...

“Io vissi di tramonti nel cuore delle sere/ in attesa del giorno nuovo/ lungo le vie dei deserti e dei mari” (Manuz Zarateo). Il...

“La fortuna di essere nati al Sud”, Ettore Mirelli racconta luci e ombre di...

“La vita o si vive o si scrive”, affermava Luigi Pirandello. Una regola che – come tutte – ha le sue eccezioni. Una di...
Bruni Pierfranco

15 agosto di un Ferragosto distante mentre tutto finisce

Corrono veloci. Gli anni nel tempo. Si fanno consolazione e mistero. Il silenzio è la mia consolazione.La fine di un amore sembra la fine...

La Monaca di Monza, un personaggio da amare

Chi sarà mai stata la Monaca di Monza? Da anni la vedo, la incontro, la sogno.Certo se dovessi scegliere tra Bernanos e la Monaca...

Primo Levi. Perché tanta enfasi per un non scrittore nel centenario della nascita?

Cesare Pavese si rifiutò di pubblicare il libro di Primo Levi (di cui ricorre il centenario della nascita) “Se questo è un uomo” all’interno...

Il canto provenzale è una dichiarazione della magia

C’è un tempio magico nella storia delle civiltà che attraversa sia il mondo Occidentale che quello Orientale.Visioni che hanno come riferimento soprattutto il mare....

La scomparsa di Ilaria Occhini

Raffaelle La Capria ricordando Ilaria Occhini, la moglie da circa cinquat’anni insieme, con molto dolore e dolcezza, ricama: “Di lei mi è venuta a...

Resistenze atipiche (e profondamente artistiche): alla scoperta del mondo KOKOKO!

La Repubblica Democratica del Congo affonda le proprie radici musicali in una tradizione centenaria, contaminata dal colonialismo e spesso ostile al passaggio del cambiamento....
error: Content is protected !!