Aboliamo l’Otto marzo per le donne che non accettano le “feste” consumate
Cleopatra avrebbe giocato con i suoi veli nel vento d'Oriente. Aboliamo la "festa" dell'Otto marzo. Dovrebbero essere le donne, quelle donne coraggio che hanno...
Responsabilità dell’Occidente. Smettiamola di non considerarci in una guerra di civiltà e di religione
Non siamo ancora alla fase dell'epilogo. Non siamo ancora alla misura della ragione politica in cui le civiltà toccano il culmine della piramide e...
A Treviso tre grottagliesi protagonisti dell’esposizione “Lavorare con l’arte”
Un terzetto straordinario ha movimentato artisticamente il Primomaggio trevigiano.
Gli artisti grottagliesi Antonio Favale e Giovanni Lenti sono stati invitati ad esporre le loro ricercate...
“I racconti di Musicolandia” di Valentina Orlando, un mondo incantato di musica e fantasia
Si compie spesso l’errore di sottovalutare la semplicità, di credere che “semplice” sia sinonimo di “facile” mentre è vero esattamente il contrario. Se questa...
Con il tempo ho capito che la pazienza ha la magia della solitudine e...
Gli Orienti sono un orizzonte. Osservo le parole che corrono come vento tra le nuvole. Vorrei recitare il Canto della Misericordia, ma gli incontri...
“Come le rondini”, maturità ed emozioni nel nuovo disco di Chiara Patronella
Un tempo “fare 13” significava aver avuto un notevole colpo di fortuna. Oggi le schedine del Totocalcio non si giocano più, ma il modo...
“Eppur mi son scordato di te”,il racconto di Nino Nastasi che socchiude la porta...
In questo racconto breve, l’Autore, prendendo spunto da alcune pagine di un suo diario adolescenziale, scrive di quando Nino, appena sedicenne, comincia a sentire...
Una originale metodologia didattica per leggere Dante attraverso il Novecento
Nuova e accresciuta edizione dello studio su Dante Alighieri. Un Dante che fa della parola il Pensiero. Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta pubblicano, una...
Il romanzo che vende non è quasi mai quello che resta nella storia della...
Credo che i tempi siano maturi, anche se vivono nella debolezza delle idee, per una riflessione attenta sulla cultura e lo scrittore. La critica...
L’Occidente sradicato dal sacro è una Terra desolata.
L'Occidente non vive la sua decadenza. È decaduto. Forse "deceduto". Nel momento un cui si è interpretata la Bibbia tra ideologia e teologia, ogni...