Racconti della tradizione popolare grottagliese, quando la Storia diventa parola
Chi oggi voglia riportare alla memoria i particolari di un evento storico o di un fatto di cronaca avvenuti anni fa, ha solo l’imbarazzo...
”La Casa di Morgana”, la storia della famiglia Currò in più di mille anni...
Carmelo Currò è storico appassionato e preciso, studioso di genealogia e di vicende locali e nazionali, autore di saggi e poesie, e sembra incarnare...
Bisogna sempre costruirsi un’altra realtà: Totò e Pirandello. Occorre forse la patente?
La malinconia della recita è la ricerca di trasformare l’inquietudine in tentazione di armonia. Il sorriso a volte diventa un riso. Pirandello diventa l’interprete...
“La figlia del destino”, il romanzo di Annalaura Giannelli tra la Puglia e l’Albania
Per chi ha superato i quarant’anni di età, le scene che quotidianamente ci propongono i telegiornali da Lampedusa come dalle isole greche son un...
“Crescita Qualitativa”, un obbiettivo che riguarda il futuro di tutti
La crisi economica e sociale che oramai da anni stritola il mondo cosiddetto “civilizzato” impone in maniera sempre più pressante la necessità di analizzarne...
Pirandello tra letteratura e filosofia, incontro a Martina Franca
Verrà presentato, in anteprima in Puglia, a Martina Franca (Ta), in occasione dell’Ottantesimo anniversario della scomparsa del Nobel Luigi Pirandello, il 27 ottobre prossimo...
Festival della Chitarra di Mottola, al concorso internazionale il primo classificato arriva dalla Grecia
È Dimitri Soukaras, dalla Grecia, il vincitore del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra. Secondo posto- ex aequo- per l’Italia rappresentata da Simone...
“Mussolini e mia suocera”, quando i fili della vita tessono la trama della storia
Per chi oggi ha meno di trenta anni, le “storie” sono una delle funzioni rese disponibili da un noto social network; per chi invece...
La mistica milanese Maria Gaetana Agnesi a trecento anni dalla nascita
Una mistica matematica e filosofa. Euclidea e paolina. Il cammino dei mistici è un cammino all’interno di un pellegrinaggio che non è solo spirituale,...
Un secolo fa, il genocidio degli Armeni in Turchia
«Il 24 aprile 1915 inizia ufficialmente il genocidio degli Armeni, eppure secondo la Bibbia fu proprio sulle alture del monte Ararat che l'Arca di...