Taranto e il suo territorio hanno bisogno di una nuova cultura
Di Biblioteca e di Teatro è necessario discutere per una valorizzazione innovativa sul piano delle culture comparate in una città come Taranto.
Poli che attraggono...
Conosco il viaggio dell’uomo inquieto
Il Libro della Sapienza suggerisce e traccia viaggi nell'anima. C’è la speranza che ci salva. O è la salvezza della speranza che ci restituisce...
La strategia del ragno nella verità della vita. È morto Bernardo Bertolucci
Nel “Piccolo Budda” Gita dice: “Non occorre andare altrove quando c'è tanta bellezza intorno a te”. Un viaggio per cercare il centro. Ha fatto...
“Dagli Appennini alle Ande”, con Max Collini memoria e ironia per riflettere su storie...
Ogni decennio ha l’acronimo che si merita.
Quello che nel secolo scorso seguì la ribellione del maggio francese in attesa della immaginazione al potere aveva...
Smettiamo di fare cultura a Taranto!
Possiamo essere una generazione vissuta con l’ideologia dell’essere sempre “contro”?
Arbasino molti anni fa parlava di essere “con” o “senza”. Un Paese senza!. Ma il...
L’attenzione del moderno nella tradizione antropologica di Lucien Lévy-Bruhl
Antropologia e filosofia al centro di un viaggio tra identità, civiltà e pensiero.
Il modello antropologico espresso da Lucien Lévy-Bruhl (nato a Parigi il 10...
Le scuole di Taranto e provincia fanno a meno di celebrare Quasimodo e Leonida...
Persino la scuola ionica e della provincia snobbano Quasimodo, a 50 anni dalla morte, e Leonida tradotto proprio dal Premio Nobel.
Taranto che dimentica di...
Gio Ponti e Taranto a quaranta anni dalla morte
Prepariamo le celebrazioni di Gio Ponti! Il marchio “Alitalia” è sinonimo di viaggio nel mondo.
È sinonimo anche di turismo nel mondo. Ed è proprio...
Bronislaw Malinowski, l’antropologo delle conchiglie che ha sfidato Freud
Cultura e civiltà sono due “Sistemi” completamente diversi. Non bisogna mai confondere le due porte. Si contrappone al Freud di “Totem e tabù” (1913),...
Magia e Sud nella contraddizione della contemporaneità
L'uomo contemporaneo non traccia più un pensiero filosofico. Viviamo una civiltà lontana dalla filosofia, ma dentro un approccio antropologico. I radicamenti antropologici sono però...