Pubblicità in concessione a Google

Dialetto e lingue locali: un bene culturale immateriale per un territorio di modelli...

La storia delle lingue è dentro l'identità degli idiomi che caratterizzano un territorio sia dal punto di vista storico - geografico che linguistico vero...

Un libro per l’estate: La piramide di fango, di Andrea Camilleri

La piramide di fango. In Una lama di luce avevamo lasciato Montalbano e Livia sconvolti per la fine di François, il protagonista del Ladro di...

Albanesi e Armeni. Due culture che hanno conosciuto il mondo musulmano

Armeni e Albanesi sono nel paesaggio – passaggio del mondo musulmano. Gli Armeni nella civiltà tra storia e difesa del Cristianesimo. Uno scavo che...

Mirelli: “I primi strozzini legalizzati nacquero a Firenze”

Firenze fu la prima a coniugare la figura del socio capitalista e quella dell'esecutore. Lo ricorda Michele Mirelli in questa sua nuova “Pillola di...

10 Febbraio Foibe. La verità è un patto di sangue, disse Iliana a Gabriele

A volte il respiro della notte diventa pesante. Bisogna non ascoltarlo. Le voci si fanno malinconia. Ci sono storie che si raccontano e racconti che...

Non vedersi più non è la stessa cosa del non riconoscersi nel gioco delle...

La lingua ha una funzione particolare nella scrittura di Pirandello. Le opere teatrali definiscono il percorso semantico, ma è in “Mal giocondo” che si...
Bruni-Etnia-albanese-scuola-Casalini-San-Marzano.

Gli Italo Albanesi furono un Popolo o una Civiltà? Una eredità Adriatica o Mediterraneo?

La storia del popolo arbereshe (italo - albanese) è una storia che trova nelle identità delle culture mediterranee una chiave di lettura fondamentale. Realtà...
ora legale

Stanotte torna l’ora legale. Lancette avanti di un’ora e giornate più lunghe

L'ora legale consiste nella convenzione di avanzare di un'ora le lancette degli orologi durante il periodo estivo. La soppressione di un'ora a ridosso del periodo...

Io contemporaneo di Ulisse ? Certo ma con Calipso accanto e Itaca distante

Perdersi non è un po’ ritrovarsi. Potrebbe essere riconquistarsi. Abbiamo bisogno costantemente di ritrovarci. Capisco che le identità crollano. Ma io nella mia consolazione...

L’inquinamento di Taranto sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia

Dell’inquinamento ambientale di Taranto si è parlato in molti modi; se ne sono occupati servizi giornalistici più o meno accurati, lo hanno raccontato libri...
error: Content is protected !!