Bronislaw Malinowski, l’antropologo delle conchiglie che ha sfidato Freud
Cultura e civiltà sono due “Sistemi” completamente diversi. Non bisogna mai confondere le due porte. Si contrappone al Freud di “Totem e tabù” (1913),...
Pirandello e i figli
I figli sono eredi dei padri. Portano nel cuore i naufragi e le gioie. Portano negli occhi le allegorie e le affabulazioni di infanzie...
Il “Giorno del Ricordo”, l’orrore delle foibe , la tragedia di un popolo
Come oramai quasi tutti sanno, il 27 gennaio si celebra in molte nazioni la “Giornata della memoria” in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e...
Italo Calvino e la profezia sull’intelligenza artificiale, l’analisi di un futuro che è già...
In quella per per molti è una versione moderna della neolingua orwelliana, ci sono termini usati ed abusati, soprattutto da testate e redazioni giornalistiche,...
Andiamo verso il centenario della nascita di san Giovanni Paolo II
“Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”. Cento anni fa nasceva Giovanni Paolo II, ovvero Karol Józef Wojtyła. Era nato a...
Giuseppe Ungaretti. La lingua della poesia
Cosa è stata la lingua in Ugaretti? Cosa è stato Giuseppe Ungaretti nella poesia del Novecento?
Si potrebbe usare un concetto chiarificatore: la metafora dell’esistenza...
Antonio Gramsci e la scuola: a che serve studiare latino e greco?
Perché studiare il latino e il greco? Leggete cosa scriveva uno dei più grandi studiosi del nostro Novecento, Antonio Gramsci, nelle pagine dei "Quaderni...
Dialetto e lingue locali: un bene culturale immateriale per un territorio di modelli...
La storia delle lingue è dentro l'identità degli idiomi che caratterizzano un territorio sia dal punto di vista storico - geografico che linguistico vero...
Scanderbeg: “Maometto è la falsa fede. La vera fede è Cristo”
Una frase lapidaria per il nostro tempo. “…io ho lasciat(o) la falsa fede di Maometto e sono ritornato alla vera fede di Gesù Cristo”...
“Cuore di rondine”, la vita e le emozioni di un carabiniere del GIS
Per poter osservare meglio un oggetto, a volte è necessario allontanarlo da noi. Quella che a pochi metri apparirebbe solo una distesa di sterpi...