Pubblicità in concessione a Google

Ci sono molti modi per investire in borsa e migliaia di azioni tra cui scegliere. Questo articolo riassumerà i concetti di base del mercato, mostrerà i diversi metodi utilizzati per l’investimento nelle azioni e per il trading, e vi fornirà alcuni esempi di industrie e azioni da tenere d’occhio nel corso del 2020.

Pubblicità in concessione a Google

Come investire nelle azioni, comprare azioni

Comprando delle azione un investitore in realtà possiede una certa quota di una società. Quindi otterrà un profitto o al contrario soffrirà una perdita sulla base della performance di tale società. Questo esito è rappresentato dalla differenza tra il prezzo pagato per l’azione e il prezzo attuale sul mercato.

Per comprare azioni occorre creare un account con una compagnia di brokeraggio. Tra i fattori più importanti da prendere in considerazione quando si sceglie una compagnia di brokeraggio ci sono i costi dell’account, le commissioni di trading, le opzioni di deposito, le regole per i prelievi e gli strumenti disponibili.

Azioni ETF (Exchange – Traded Funds) o fondi di investimento mutualistico

Le azioni ETF sono strumenti di investimento che consistono in diverse azioni scelte da gestori professionali del risparmio o indici interi come S&P 500.

Molti investitori preferiscono gli ETF perché sono diversificati e non soggetti alla stessa volatilità delle azioni singole.

Contratti per differenza (CFD)

Un contratto per differenza è un prodotto derivato. Questo significa che è uno strumento di trading che permette a un trader di provare a predire la differenza di prezzo di un’azione senza per questo possederla realmente. Tale strumento è basato su un contratto in cui il compratore accetta di pagare un certo prezzo alla scadenza. Una posizione short è quella acquistata se il compratore pensa che il prezzo scenderà, mentre una posizione long è presa se il compratore crede che il prezzo salirà. Alla scadenza del contratto, la differenza viene pagata o dal trader o dal broker, a seconda del prezzo finale e della posizione presa.

Per comprare CFD di azioni online devi aprire un account con un broker online di CFD. Nella scelta di un broker online è importante accertarti che il broker abbia una regolare licenza emessa da un organismo di regolamentazione con una solida reputazione, come la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) e che offra condizioni di trading sicure e costi ragionevoli.

I CFD sono considerati investimenti ad alto rischio e devono essere scambiati con prudenza.

Trend generali del mercato nel 2019 – 2020

Gli Stati Uniti hanno il più grande mercato azionario al mondo, che occupa il 50% dell’attività totale.

Secondo gli analisti, la performance delle azioni per il 2019 è stata caratterizzata da picchi record per alcune singole azioni e aumenti a doppia cifra per alcuni indici, come il S&P 500. Questo indice, che rappresenta le 500 più grandi compagnie degli Stati Uniti, è cresciuto del 29%, raggiungendo il suo punto più alto in diversi anni e danno i profitti più grandi dal 2013.

Gli analisti più ottimisti attribuiscono questo aumento all’espansione significativa dell’economia ESA, alla spesa dei consumatori stabile, a un solido mercato del lavoro, e al recupero del mercato immobiliare. In aggiunta a questi fattori, la firma di diversi nuovi accordi commerciali, come la revisione del NAFTA (North American Free Trade Agreement) e l’accordo commerciale Fase 1 con la Cina, siglato di recente, ha ulteriormente alimentato l’ottimismo nell’andamento dell’economia statunitense.

Le attività combinate dei mercati europei sono al secondo posti rispetto agli Stati Uniti per volume di affari, e anch’essi hanno conosciuto una performance positiva nel 2019.

Lo Stoxx600, che rappresenta 600 compagnia in 17 paesi europei, è stato scambiato a un picco record del 24% dall’inizio del 2019, dato che rappresenta la sua migliore performance in un decennio.

Per contro, le notizie generali sulle previsioni di downgrade sono state un fattore comune nel 2019, con gli analisti che predicono che i profitti delle compagnie europee potrebbero essere più bassi di quelle statunitensi nel 2020, secondo quanto affermato da Bloomberg.

Industrie e azioni da seguire nel 2020

Migliaia di azioni sono disponibili sul mercato in un vasto ventaglio di industrie che offre agli investitori moltissime opzioni per diversificare il loro portafoglio, e molti analisti che coprono il mercato e condividono le loro analisi e previsioni di mercato. Ecco alcuni esempi di industrie e azioni che vale la pena seguire nel 2020.

Biotech è un’industria interessante da seguire nel 2020 secondo Morgan Stanley, anche se viene considerato un settore volatile e rischioso.

In termini di performance, gli analisti di Goldman Sachs stimano che i seguenti settori supereranno l’indice S&P 500: energia, materiali, industriali, beni voluttuari, immobiliare, e tecnologie dell’informazione.

Goldman Sachs inoltre afferma che le seguenti compagnia hanno il potenziale di offrire grossi guadagni per azione nel corso del 2020: Netflix, Facebook, Bristol-Myers Squibb, Adobe, Amazon.com e Nvidia.

Conclusioni

I mercati in anni recenti sono stati volatici, offrendo alcune opportunità di profitto ma anche un grosso rischio di perdite. Per aiutare le tue chance di successo nel mercato azionario dovresti comprendere i fattori economici, impegnarti nel fare ricerche sull’industria, diversificare gli investimenti e prendere decisioni responsabili basate sulla tua tolleranza al rischio.

Scambiare azioni, specialmente con i CFD, può prevedere un alto rischio e le tue perdite potenziali possono essere significative.

Pubblicità in concessione a Google