Pubblicità in concessione a Google

Oggi sono sempre più numerose le persone che scelgono di allestire il proprio orticello in casa, sia per risparmiare sui costi dell’acquisto di verdure fresche e insalate, sia per il piacere di avere a portata di mano ingredienti genuini e coltivati in modo naturale. Inoltre, un orto verticale non è solo una soluzione pratica e funzionale, ma rappresenta anche un’ottima idea per aggiungere un tocco di verde agli spazi esterni delle abitazioni, rendendoli più accoglienti e armoniosi.

Pubblicità in concessione a Google

Perfetto anche per spazi piccoli

Anche chi vive in appartamenti con balconi di piccole dimensioni o addirittura con spazi ridotti può optare per questa soluzione. Infatti, come suggerisce il nome stesso, l’orto verticale non si sviluppa in ampiezza o larghezza, ma in altezza, sfruttando pareti, griglie e strutture modulari che permettono di coltivare ortaggi, piante aromatiche e persino piccoli frutti senza occupare troppo spazio. Questo lo rende particolarmente indicato per terrazzi, balconi e persino angoli inutilizzati all’interno della casa, come una parete soleggiata della cucina o una veranda ben illuminata.

Facile da realizzare e personalizzare

Ma i vantaggi non si fermano qui! Creare un orto verticale è un’attività semplice, alla portata di tutti, e può trasformarsi in un hobby rilassante e gratificante. Non servono competenze particolari o strumenti costosi: per iniziare, basta procurarsi un pallet in legno, che può essere facilmente reperito nei centri di bricolage o riciclato con un minimo di lavorazione. Con pochi accorgimenti, come l’aggiunta di vasi sospesi, tasche in tessuto traspirante o mensole, si può creare una struttura personalizzata, adatta alle proprie esigenze e allo spazio disponibile.

Dove trovare i bancali di legno

I bancali di legno, noti ai più come pallet, sono uno strumento fondamentale per la costruzione di un orto verticale casalingo: costano un’inezia, sono solidi, resistono all’acqua e sono davvero semplici da utilizzare, senza per questo privare le verdure del necessario spazio per crescere e svilupparsi. Inoltre, reperire un pallet oggi è davvero molto semplice grazie al web e alle decide di e-commerce che li offrono a prezzi bassi. RatioForm ad esempio, dispone di un’ampia offerta di bancali in legno, a prezzi scontanti: in questo modo non solo spenderete ancora meno, ma potrete contare su un oggetto nuovo ed immacolato, cosa che non potreste fare riciclando i vecchi pallet reperiti nei mercati orto-frutticoli.

Un’alimentazione più sana e sostenibile

Oltre al risparmio economico e all’aspetto estetico, un orto verticale consente di coltivare piante senza l’uso di pesticidi chimici, favorendo un’alimentazione più sana e sostenibile. Inoltre, prendersi cura delle piante e vederle crescere giorno dopo giorno regala una grande soddisfazione, contribuendo al benessere psicofisico e alla riduzione dello stress.

Come creare l’orto verticale

Realizzare un orto urbano sfruttando i pallet è incredibilmente semplice, soprattutto se commisurato ai vantaggi che potrete ottenere con un orto creato con un bancale in legno. Ma come si deve procedere? Il primo passo è sigillare la base del pallet ed i lati, procedendo alla pinzatura di un telo nero che sia impermeabile: in questo modo impedirete alla terra di uscire dalle assi del bancale di legno, e all’acqua di inondare il vostro terrazzo, rimanendo all’interno del terriccio. Una volta che avrete riempito di terra la base del pallet, potrete procedere alla semina e all’innaffiatura: tutte operazioni che avrete ben chiare in mente, dato che non si discostano di un centimetro dalle pratiche necessarie per gli orti comuni.

Altri consigli utili

L’orto urbano realizzato con il pallet in legno può essere utilizzato in due modi: potrete lasciarlo con la base per terra, così da avere un orto orizzontale ma facile da spostare e da curare, oppure procedere alla verticalizzazione del bancale di legno, alzando l’orto urbano e appoggiando la base sul muro del vostro terrazzo o del balcone. In questo modo risparmierete tantissimo spazio, ma fate comunque attenzione quando lo alzate, per evitare che la terra esca fuori dal bancale distruggendo ore di fatica. In questo senso, noi consigliamo di compattare per bene il terriccio nel bancale e di aspettare che le radici delle piantine possano crescere per tenerlo unito.

Un’idea creativa e funzionale

Quindi, perché non provare? Con un po’ di creatività e impegno, chiunque può realizzare il proprio piccolo angolo di natura in casa, rendendo gli spazi più verdi e funzionali!

Pubblicità in concessione a Google